IL DIRIGENTE SCOLASTICO PRESENTA IL PTOF
Ai miei maestri di vita
Il piano dell'offerta formativa è il documento ufficiale su cui le istituzioni scolastiche autonome costruiscono la loro programmazione curricolare, extracurricolare ed il loro assetto organizzativo, rispondendo ai bisogni del proprio contesto di riferimento. “Scuola” è contesto assai specifico in cui saperi, umori, relazioni e crescita si miscelano in quel processo formativo che vede protagonisti principali gli alunni e, intorno a loro, tutti gli operatori e garanti di conoscenza e maturità che, in quanto tali, sono chiamati a porgersi come saldi punti di riferimento. D’altronde la Nostra Scuola, moderna nella modernità, deve coniugare, in sé, il gusto di scuola vera, poliedrica, dinamica e lungimirante, in grado di “lasciare il segno” attraverso l’operato di incisivi “maestri di vita”. E questo fluido meccanismo si snoda in una trama di vita, scoperta ed emozioni che, nel suo insieme, regala strumenti di conoscenza, stimoli mentali, rispetto e tolleranza da esigere e dare. La Nostra Scuola, moderna nella modernità e intrisa di tecnologia, dovrà mantenersi fascinosamente antica e classica nel porre i discenti, dai più piccini ai più grandi, nella condizione di cogliere, quotidianamente, e “metabolizzare”, nel loro vissuto, le essenze dei saperi, senza mai finire di stupirsi e stupire al cospetto del mondo. La Nostra Scuola può certamente dirsi "luogo speciale" in cui fanciulli, in genere vivaci, a volte un po' trasgressivi, sono profondamente desiderosi, anche senza esserne pienamente coscienti, di ricevere quel contributo culturale ed umano che permetterà loro di acquisire "sapere" vero e “gratificazioni sostanziali", non solo garantite da benessere economico o da esclusivo “possesso di cose". E speciale può definirsi anche tutto il personale che lavora in questa Scuola, in particolare i docenti che, quotidianamente, svolgono un ruolo impegnativo, creativo e assai complesso per garantire, ai nostri giovani, valori, supporto, senso di appartenenza e la piena consapevolezza di essere i protagonisti principali di una collettività instancabilmente operosa. Non meno "speciale" il resto del personale scolastico che, nell’espletare mansioni e ruoli diversi, contribuisce, quotidianamente, alla formazione dei nostri alunni, esprimendo una visione del sociale, del rispetto e della relazione, di incisivo impatto e rilevante ricaduta sulla loro crescita. Ed è pur vero che “effetti ancor più esplicitamente speciali” derivano dai forti intendimenti tra questa Scuola e le Famiglie, non meno solerti e pronte nel condividere un progetto accurato e concreto di formazione e crescita, che sappia fare i conti con dinamiche non sempre lineari e semplici ma che preveda, dopo il percorso compiuto, grande gratificazione nel raggiungimento di finalità e obiettivi conoscitivi e formativi. A conclusione, si ritiene doveroso sottolineare che la formazione degli alunni, in particolare dei nostri alunni, è il risultato, non solo delle attività curriculari ed extra`curricolari previste nella offerta formativa, ma anche di quant'altro nella Scuola si esprime, si modella e prende anima attraverso quell’intreccio di relazioni "umane" che, giorno dopogiorno, anno dopo anno, generazioni dopo generazioni, "magicamente" si realizzano e fanno si che la Scuola possa dirsi una autentica e duratura "comunità educante".
Il Dirigente Scolastico
(Prof.ssa Concetta Manola)