PROGETTAZIONE EUROPEA
E-TWINNING PROJECT: LEARNING NEW CULTURES AND PRACTISING
COORDINATORE: TURCHIA
PAESI PARTNERS: CROAZIA, LITUANIA, SPAGNA, ITALIA, ROMANIA, PORTOGALLO
Il progetto LEARNING NEW CULTURES AND PRACTISING, iniziato il 1° dicembre, è coordinato da una scuola di Istanbul e ha come partner ITALIA, CROAZIA, ROMANIA, SPAGNA, LITUANIA, PORTOGALLO.
Esso nasce con l’intento di sensibilizzare le nuove generazioni ai valori sociali, civili e democratici dell’Unione Europea, e rappresenta un ulteriore stimolo allo sviluppo di iniziative e relazioni europee nuove, condivise e partecipate. Il progetto vuole educare e guidare gli alunni a riconoscere, rispettare e accogliere le diversità multietniche e ad avvicinarsi a culture diverse; per raggiungere questi traguardi, è necessario che essi comprendano che la diversità è una ricchezza e che sviluppino un senso di appartenenza, che si incuriosiscano delle diversità culturali, che abbiano consapevolezza delle differenze e sappiano averne rispetto e che imparino atteggiamenti di apertura anche attraverso la conoscenza di tradizioni, usanze e leggende europee.
Uno dei risultati più attesi per i nostri alunni riguarda lo sviluppo delle competenze in LS che costituisce, insieme al lavoro con i propri pari stranieri, una combinazione dinamica di conoscenze e abilità.
Altro aspetto rilevante, come in tutti i progetti e-twinning, è lo sviluppo delle competenze tecnologiche dei
nostri alunni, poiché il lavoro è online e offline, sincronico e diacronico, tramite forum, chat, wiki, video-
incontri, app per ogni funzione, pagine co-costruite e così via.
Così, veramente gli alunni diventano artefici della loro crescita personale, sociale, culturale e cognitiva!
Gli studenti coinvolti in questo progetto sono di classe VD e VE. Obiettivo educativo-formativo:
promozione del dialogo e del confronto tra culture diverse, a tutti i livelli: insegnamento, curricoli, didattica, discipline, relazione, vita della classe.
FINALITA’:
-
educare e guidare gli alunni a riconoscere, rispettare e accogliere le diversità multietniche e ad avvicinarsi a culture diverse;
-
sviluppare le competenze in LS
-
sviluppare le competenze tecnologiche
OBIETTIVO A LUNGO TERMINE:
• creare da questo progetto una progettualità più ampia, e renderlo un ERASMUS KA2, per fornire ai nostri alunni nuove occasioni di mobilità e socializzazione.